IL SOTTOSEGRETARIO AL MIT, TULLIO FERRANTE, IN VISITA NEL FORTORE PER VISIONARE I LAVORI DELLE OPERE IN CORSO DI REALIZZAZIONE Questo il comunicato diffuso da Fiorenza Ceniccola, responsabile di Forza Italia Giovani - Politica

IL SOTTOSEGRETARIO AL MIT, TULLIO FERRANTE, IN VISITA NEL FORTORE PER VISIONARE I LAVORI DELLE OPERE IN CORSO DI REALIZZAZIONE Questo il comunicato diffuso da Fiorenza Ceniccola, responsabile di Forza Italia Giovani

“L’on. Tullio Ferrante, Sottosegretario al MIT ed il Responsabile Anas Campania, ing. Nicola Montesano, ieri sono stati nel Fortore
accompagnati dall’ on. Francesco Maria Rubano per fare il punto sullo stato dei lavori delle opere commissariate nel Sannio e la
coordinatrice dei giovani berlusconiani in provincia di Benevento, Fiorenza Ceniccola, ha partecipato alle visite ai cantieri della Napoli-Bari
e della Fortorina. A margine la consigliera Ceniccola ha commentato: “Ringrazio l’on. Rubano per avermi invitata a partecipare a questo
tour nei cantieri aperti nel Sannio che mi ha permesso di toccare con mano la grande attenzione del Governo per il Sannio; inoltre, è stata
l’occasione per ribadire al Direttore dell’Anas Campania ed al sottosegretario Ferrante l’importanza di realizzare quanto prima la proposta
approvata, circa 2 anni orsono, dal civico consesso guardiese e cioé di ribattezzare la “Fondo Valle Isclero - Strada Statale 265” in “Via
della Falanghina” per dare il via ad una straordinaria operazione di promozione territoriale incentrata sulla valorizzazione del patrimonio
naturalistico, artistico, culturale ed eno-gastronomico. In poche parole, si tratta semplicemente di sostituire la cartellonistica stradale e
realizzare un’area brandizzata lungo il percorso della succitata strada che rappresenta la porta di accesso dell’area metropolitana e
costiera verso la cosiddetta “Valle del Vino” della Campania. Infine, ho avuto modo di ricordare che trattasi di un’operazione di promozione
territoriale (a costo zero) che l’ANAS ha già fatto in Sicilia (vedi la Strada degli Scrittori - SS 640) con grandi benefici economici e sociali
per le comunità coinvolte e che questo semplice cambiamento toponomastico può rappresentare una preziosa occasione di rinascita per
il territorio sannita”.

Comment