“ALTRA BENEVENTO E’ POSSIBILE” INSISTE NEL DIRE CHE E' A RISCHIO IL FINANZIAMENTO DI 17 MILIONI PER L’ABBATTIMENTO E LA RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI “TORRE” E “SALA”
L’assessore Pasquariello invece tenta di nascondere

“Abbattimento delle scuole Sala e Torre, a rischio il finanziamento di 17 milioni di euro per un
clamoroso errore del Comune che l’assessore Pasquariello tenta inutilmente di nascondere.
La Commissione Traffico si accorge solo ora della chiusura al Traffico di via Marmorale
decisa a febbraio 2022”.
“L’amministrazione Mastella deve approvare in tutta fretta una modifica al progetto per
l’abbattimento e la ricostruzione delle scuole Nicola Sala e Federico Torre nella speranza di non
perdere il finanziamento di 17 milioni concesso dal Ministero della Pubblica Istruzione con fondi
PNRR.
Ieri l’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello, con una dichiarazione a Il Sannio
Quotidiano, ha tentato, come solitamente fa, di tranquillizzare i cittadini ma ha dovuto ammettere
che il progetto deve tornare in Giunta per una modifica urgente, pochi giorni prima dell’inizio dei
lavori.
Pasquariello però non dice che sono costretti a cambiare le decisioni assunte con la delibera di
Giunta 256 del 30 ottobre 2023 perché finora non si sono ricordati di proporre al Consiglio
Comunale la Variante Urbanistica necessaria.
L’errore è clamoroso ma non lo nota neppure il giornalista del Sannio Quotidiano che non si è
occupato della questione e si limita pubblicare solo le dichiarazioni monche dell’assessore il quale,
tra l’altro, annuncia che porterà in Giunta il nuovo progetto non appena il tecnico incaricato,
Giovanni Quarantiello avrà consegnato la “validazione”.
In aggiunta alla annotazione sulla inopportunità di affidare tale incarico da 104.000 euro ad un ex
consigliere comunale, tuttora fedelissimo mastelliano, attualmente membro del Comitato Cittadino
di Noi di Centro, viene da chiedersi: come fa Quarantiello a “validare” il progetto esecutivo di
ottobre 2023 che l’assessore annuncia di voler modificare con una delibera che ancora non c’è?
E come faranno a convincere il Ministero che si tratta solamente di una semplice “variazione alla
scheda progetto proposto, salvo che per aspetto di dettaglio e/o esigenze di adeguamento prezzi” come
impone l’atto d’obbligo firmato dal Comune di Benevento?
In realtà si tratta di una modifica sostanziale perché l’Auditorium non sarà più costruito su via
Marmorale, cambia il calcolo dei volumi e dei parcheggi, l’estensione del giardino, l’accesso
carrabile e pedonale alle scuole.
Per sapere cosa pensa di fare la Giunta Comunale per la prevista chiusura al traffico di via
Marmorale, ieri si è riunita la Commissione Traffico del Comune, costituita da 15 consiglieri (8 di
maggioranza, Capuano, Barbieri, Petrone, Picariello, Scarinzi, Mignone, Zanone, Lauro; 7
d’opposizione De Lorenzo, Miceli, Piccaluga, Megna, Farese, De Stasio, Sguera).
Per avere in pochi minuti conferma delle notizie già fornite, gratuitamente, da Altra Benevento, i
consiglieri presenti ieri riceveranno un gettone di 43 euro ma non spiegano perché si sono accorti
solo adesso del problema.
La chiusura al traffico di via Marmorale è stata prevista con il Progetto Preliminare già a febbraio
2022, annunciata alla stampa a maggio 2022, confermata con il Progetto di Fattibilità di maggio
2023, ribadita con il Progetto Esecutivo di ottobre 2023.
I consiglieri di maggioranza non comunicano, gratuitamente, con gli assessori? I consiglieri di
opposizione non leggono, gratuitamente, le delibere di Giunta trasmesse ai capigruppo? Nessuno
chiede, gratuitamente, di vedere i progetti?
Perché tutti devono essere pagati 43 euro per avere in pochi minuti informazioni fumose in
commissione?
Gabriele Corona, movimento “Altra Benevento è possibile””.
Comment