De Luca fa visita a CampaniAlleva Expo 2024: oggi ultimo giorno della fiera zootecnica - Politica

De Luca fa visita a CampaniAlleva Expo 2024: oggi ultimo giorno della fiera zootecnica

La più grande fiera dell’Italia Meridionale

“Alle 23.00 didomenica 21 aprile”, recita la nota degli organizzatori di Campanialleva, “è calato il sipario sulla seconda edizione di
CampaniAlleva Expo 2024. La fiera zootecnica più importante del Mezzogiorno ha già registrato un bacino d’utenza sbalorditivo,
superando a dismisura i quasi 150mila visitatori complessivi calcolati nel 2023. D’altronde, i primi dati della tre giorni di Expo 24 - ancora
in fase di completamento – rivelano un successo senza precedenti e difficilmente preventivabile, stimando oltre il doppio dei presenti
distribuiti nel corso della prima edizione della manifestazione.
A rincarare l’entusiasmo a CampaniAlleva è stato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che, come nel 2023, a metà
mattinata ha raggiunto il Cecas di Benevento per prender parte al Convegno organizzato da Coldiretti su zootecnia e Sud. Bagno di folla a
riceverlo e ad accompagnarlo tra gli stand della fiera: il Governatore è stato calorosamente accolto dal Direttore dell’Associazione
Allevatori della Campania Augusto Calbi, dal Presidente Davide Minicozzi e dal team Coldiretti al completo. A coordinare il Convegno che
ha avuto luogo a Casa sono stati il Presidente Coldiretti Campania Ettore Bellelli ed il Vicepresidente Nazionale Gennarino Masiello. Come
moderatore, invece, il giornalista Roberto Esse, addetto stampa di Coldiretti Campania.
Il primo intervento, con annessi onori di casa, è spettato al Presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise Davide
Minicozzi: “La prima edizione di CampaniAlleva è andata bene, ma la seconda è stata un successo. E ciò è stato reso possibile dalla
Regione Campania: con l’Assessore Caputo abbiamo pensato e migliorato la manifestazione. Ma ora necessitiamo di un altro grande
sostegno dalla Campania nell’ambito zootecnico: abbiamo dimostrato che anche il Sud può portare avanti i propri progetti in ambito
nazionale ed internazionale. Basti pensare che, con questa fiera, abbiamo esaurito i posti letto a Benevento e provincia, esattamente
come alle fiere del Nord Italia. Benevento non è stata da meno.”
Dopodiché, il team di Casa Coldiretti ha sottoposto all’attenzione del Presidente De Luca quesiti fondamentali circa la sostenibilità
economica delle aziende agricole. Altresì, tematiche cruciali del confronto sono state: la campagna promossa contro il “Fake Made In
Italy”, sostenuta da una petizione volta a richiedere un provvedimento europeo in grado di fermare l’importazione di cibi camuffati come
italiani o trattati con sostanze e metodi vietati in Europa, e lo sprone all’Europa affinché si preoccupi della tutela del principio di
reciprocità, uniformando inoltre approccio e scambi internazionali commerciali. Per l’effetto, il Governatore De Luca – prima del proprio
intervento – ha firmato la petizione di Coldiretti sul delicato tema del “No al Falso Made In Italy”.
Ospiti del Convegno il Professore Giuseppe Campanile, Ordinario del Dipartimento di Medicina Veterinaria all’Università di Napoli Federico
II ed il Direttore dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Antonio Limone: entrambi hanno offerto spunti preziosi circa la sanità,
individuata come elemento cardine alla base della produzione, e circa le filiere zootecniche, base solida delle produzioni e dell’economia.
Ha preso parte al Convegno anche il Sindaco di Benevento Clemente Mastella che, presente per il terzo giorno consecutivo a
CampaniAlleva, ha spronato la Regione Campania ad impegnarsi al fine di rendere CampaniAlleva un impegno permanente, poiché
espressione intelligente delle aree interne.
“CampaniAlleva, cui ho già preso parte l’anno scorso, è la più importante dimostrazione dell’eccellenza delle produzioni campane”, ha
esordito il Presidente De Luca a casa Coldiretti. “E’ una manifestazione di settore bellissima, a cui prendo parte con piacere: è la più
importante del Sud, ma deve diventare l’evento zootecnico più importante d’Italia. La fiera, nei numeri, è già triplicata rispetto allo scorso
anno, ma deve ambire a diventare come ‘Vinitaly’ a Verona. Questo è l’impegno che dobbiamo assumere. CampaniAlleva va ringraziata
perché difende il nostro patrimonio zootecnico: la qualità delle produzioni è l’unico modo per salvare il futuro.”
Sui sopracitati temi, il Governatore si è espresso così: “Non sempre vi sono stati Presidenti che conoscessero i contadini come li conosco
io. Specialmente nei loro valori fondamentali, come quello della famiglia, che dobbiamo tutelare. Se guardo gli agricoltori non vedo affatto
un settore marginale, bensì in ripresa, in fiducia: il nostro compito è accompagnarlo nello sviluppo, con la ricerca scientifica ed
incentivando una modernità ed una industrializzazione improntata all’ecosostenibilità. Ringrazio Coldiretti che ha preso posizione nella
battaglia che contrasta la concorrenza al ribasso. Ciò che posso sottolineare è che la Campania non avrà le produzioni più grandi, ma le
più vaste sì: è una terra benedetta da Dio. Provano ad imitarci nella produzione dei nostri prodotti, che sono straordinari e che talvolta
abbiamo stupidamente provato a distruggere. Ma non ci riescono: noi siamo la Campania e non ci vendiamo; non accettiamo ricatti di
nessuno. Serve perseguire una linea di reciprocità: dobbiamo stare attenti alla sostenibilità, ma la concorrenza deve essere garantita
dall’Europa, nella quale non possono comandare sistematicamente ed esclusivamente Francia e Germania. Bisogna tutelare e garantire il
reddito alle aziende.”

PROGRAMMA 21 APRILE 2024
La mattinata di Expo 2024 è stata inaugurata dall’Esposizione regionale canina, sita nella zona ENCI - Area Expo. L’ultimo giorno di fiera è
proseguito con la Gara di Conduzione AGAFI, con la Mostra Interregionale Cavalli di razza Agricolo Italiano T.P.R e la Mostra Interregionale
Cavalli di razza Haflinger, in zona ring 1. Alle 10.30, poi, ha avuto luogo il Convegno Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni
Animali, coordinato dall’Università di Napoli Federico II. A seguire, un’ora dopo, c’è stato il Convegno "Tracciando il Futuro della Zootecnia
Italiana: Sfide e Opportunità" di FIDSPA Campania.
Nel programma pomeridiano è previsto il Convegno “La BMI sostenibile per la zootecnia italiana”, diretto da ANASB e, al contempo, la
Premiazione “BEST IN SHOW” nell’Area Expo ENCI. Dopodiché, sempre in zona ENCI, sarà tempo di presentazioni e dimostrazioni delle
razze: Pastori della Sila, Pastori della Lissinia, Lagotto Romagnolo, Razze da pastore e Pastore Maremmano Abruzzese. In séguito, alle
ore 15.00, nuovo Convegno: l’ATC Benevento presenterà “La nuova sfida per la produzione di selvaggina nella provincia di Benevento”. Il
palinsesto proseguirà in successione con: TOP Show razze Equine e Asinine a limitata diffusione; Carosello pony Monetta Ranch ed il
Gran Galà Equestre - ASD Cavalli a Sud Ovest e Cavalluna.
AREA WORKSHOP
L’ultimo giorno di Area Workshop ha previsto l’"Olivicoltura innovativa", organizzata da APROL Campania. Nel pomeriggio, invece, alle
16:00 vi sarà "Agricoltura di Precisione" diretto da PSR & Innovazione Campania SRL; alle ore 18.00, poi, il Laboratorio guidato all'assaggio
dell'olio extra vergine di oliva, sempre coordinato da APROL Campania.
AREA SHOW COOKING a cura del GAL TABURNO - FORTORE
Per quanto concerne la popolata Area Show Cooking, a cura del GAL Taburno – Fortore, alle 11.00 ha avuto luogo la Degustazione a base
di carne di Bovini di Razza Marchigiana, a cui ha fatto seguito, alle 13.00, “La cucina della tradizione contadina” a base di prodotti tipici.
Previste, nel pomeriggio (dalle 16.00 a seguire): Degustazione Formaggi; Degustazione a base di carne di Bovini di Razza Marchigiana e,
in conclusione, Show Cooking a base di carne di Bovini di Razza Podolica (ore 20.00)”.

Comment