IL TRENTADUESIMO CONCERTO DI CAPODANNO HA AUGURATO, CON I PEZZI ESEGUITI DALL’ORCHESTRA INTERNAZIONALE DELLA CAMPANIA, UN 2025 RICCO DI SERENITA’, SALUTE EPACE
Magistrale il tramite dell’Avv. Mario Collarile tra artisti e pubblico con la presentazione dei brani

Il 2025 è iniziato con le melodie avvolgenti del Grande Concerto di Capodanno, ospitato nel cuore del Teatro Comunale di Benevento.
Sotto la guida esperta del Maestro Veaceslav Quadrini e accompagnato dall’armoniosa Orchestra Internazionale della Campania, l’evento
ha risuonato come un inno alla bellezza e alla speranza. Le due esibizioni, alle 18:00 e alle 20:00, hanno saputo rapire il cuore degli
spettatori, ben 600, riaffermando il fascino di una tradizione ormai consolidata, che celebra con grazia la sua 32ª edizione.
Il concerto fa parte della rassegna Incanto di Natale, curata da Renato Giordano, e nasce dalla collaborazione tra “Musicainsieme” e
l’Accademia delle Opere APS. A rendere l’evento ancora più speciale è stata la partecipazione della scuola di danza di Saveria Cotroneo.
Le sue allieve, con abiti bianchi e cappotti neri, hanno incantato il pubblico con una coreografia elegante nei corridoi del teatro,
concludendo con il lancio di palloncini bianchi.
Un grazie particolare va alla Maestra Cotroneo, che da anni forma giovani allievi, insegnando loro disciplina e grazia, qualità che
rimarranno con loro per sempre.
Il Maestro Quadrini ha scelto un programma vario, con brani celebri e altri meno conosciuti:
• L’Italiana in Algeri di Rossini.
• Il Baccanale da Sansone e Dalila di Bizet.
• L’ouverture della Cavalleria Leggera di Franz von Suppé.
• La marcia Pomp, und circumstance di E.Elgar.
Un momento speciale è stata l’esibizione di Piero Ricci, che con la sua zampogna ha suonato brani suggestivi come Matese Natyale
Internazionale e Mainarde, accompagnato dall’orchestra. È stata un’esibizione originale e molto apprezzata, che ha ricordato le
performance di grandi artisti ospitati in passato a Benevento.
La seconda parte del concerto è stata dedicata ai valzer e alle polke, tra cui Oro e Argento di Franz Lehár, Voci di primavera di Strauss e
quattro polke allegre, come Im Krapfenwaldl e Unter Donner und Blitz. Ed infine il valzer Sul bel Danubio blu di Johann Strauss. Il pubblico
ha accolto con entusiasmo questo finale, applaudendo calorosamente.
Precisa e puntuale come sempre è stata la presentazione fatta dall"Avv.Mario Collarile, che ha svolto il ruolo di tramite tra gli artisti ed il
pubblico con la sua innata capacita’ di soddisfare curiosità e conoscenza.
Un grande ringraziamento al Maestro Quadrini, agli artisti e agli sponsor che hanno reso possibile l’evento, tra cui Pastificio Rummo,
Subaru Benevento, Pedini Arredamento e Babuscio Gioielli. Le donne presenti hanno ricevuto, all’uscita, un omaggio speciale: una
confezione di pasta Rummo.
Con il cuore pieno di musica e gioia, auguriamo a tutti un anno nuovo ricco di serenità, salute e pace.
Giuseppe Di Gioia
Comment