I CONSIGLIERI REGIONALI, ABBATE E SAVASTANO, INTERROGANO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, VINCENZO DE LUCA

PREMESSO CHE
La legge 121/2021 all’articolo 4 , comma 3 – bis, dispone che a decorrere dal 1 Gennaio 2024 , è fatto l divieto su tutto il territorio nazionale della circolazione di veicoli a motore adibiti a servizi di trasporto pubblico locale , alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 2 ed Euro 3;
Il parco mezzi TPL è interessato da misure ordinarie e straordinarie sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con specifiche risorse finanziarie destinate proprio alla graduale sostituzione degli autobus verso tecnologie a zero emissioni, sia a livello urbano che suburbano ed extraurbano;
Tali misure non sono destinate alla sostituzione dei mezzi dedicati al trasporto scolastico (scuolabus);
RILEVATO
Che questo servizio, indipendentemente dalla proprietà del mezzo e dalla gestione del servizio se in capo al Comune o esternalizzata si basa su un parco veicolare mediamente obsoleto (dai dati del MIT analizzati a giugno 2022 emergeva che il parco scuolabus Euro 2 ammontasse a 1.386 unità, con una preponderanza di 955 unità di proprietà dei Comuni) non è qualificabile neanche da un punto di vista regolatorio come servizio di trasporto pubblico locale, ma come servizio “a richiesta”, contribuito dalle famiglie, a soddisfazione di una domanda di trasporto non indifferenziata ma “dedicato” esclusivamente agli studenti
CONSIDERATO CHE
Tale qualificazione non consente l’utilizzo delle risorse oggi disponibili per il ricambio del parco TPL all’ente o al soggetto attuatore per sostituire gli scuolabus anche se vetusti;
Sentite le Direzioni Generali competenti, DG Motorizzazione e la DG TPL del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sembrerebbe confermato che il divieto di circolazione disposto dal comma 3-bis, dell’articolo 4 del decreto-legge 121/2021 NON si applichi ai mezzi adibiti al trasporto scolastico (scuolabus)
Tanto premesso, rilevato e considerato
SI CHIEDE
Al Presidente della Giunta Regionale
quali sono eventuali interventi e le tempistiche che la Regione sta predisponendo, al fine di scongiurare un grave disservizio che si verrà a creare a danno degli utenti soprattutto delle aree interne.
Fiducioso.
Napoli, lì 17 gennaio 2024
I consiglieri regionali
Dott. Luigi Abbate
Dott. Giovanni Savastano
Che questo servizio, indipendentemente dalla proprietà del mezzo e dalla gestione del servizio se in capo al Comune o esternalizzata si basa su un parco veicolare mediamente obsoleto (dai dati del MIT analizzati a giugno 2022 emergeva che il parco scuolabus Euro 2 ammontasse a 1.386 unità, con una preponderanza di 955 unità di proprietà dei Comuni) non è qualificabile neanche da un punto di vista regolatorio come servizio di trasporto pubblico locale, ma come servizio “a richiesta”, contribuito dalle famiglie, a soddisfazione di una domanda di trasporto non indifferenziata ma “dedicato” esclusivamente agli studenti
CONSIDERATO CHE
Tale qualificazione non consente l’utilizzo delle risorse oggi disponibili per il ricambio del parco TPL all’ente o al soggetto attuatore per sostituire gli scuolabus anche se vetusti;
Sentite le Direzioni Generali competenti, DG Motorizzazione e la DG TPL del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sembrerebbe confermato che il divieto di circolazione disposto dal comma 3-bis, dell’articolo 4 del decreto-legge 121/2021 NON si applichi ai mezzi adibiti al trasporto scolastico (scuolabus)
Tanto premesso, rilevato e considerato
SI CHIEDE
Al Presidente della Giunta Regionale
quali sono eventuali interventi e le tempistiche che la Regione sta predisponendo, al fine di scongiurare un grave disservizio che si verrà a creare a danno degli utenti soprattutto delle aree interne.
Fiducioso.
Napoli, lì 17 gennaio 2024
I consiglieri regionali
Dott. Luigi Abbate
Dott. Giovanni Savastano
Tale qualificazione non consente l’utilizzo delle risorse oggi disponibili per il ricambio del parco TPL all’ente o al soggetto attuatore per sostituire gli scuolabus anche se vetusti;
Sentite le Direzioni Generali competenti, DG Motorizzazione e la DG TPL del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sembrerebbe confermato che il divieto di circolazione disposto dal comma 3-bis, dell’articolo 4 del decreto-legge 121/2021 NON si applichi ai mezzi adibiti al trasporto scolastico (scuolabus)
Tanto premesso, rilevato e considerato
SI CHIEDE
Al Presidente della Giunta Regionale
quali sono eventuali interventi e le tempistiche che la Regione sta predisponendo, al fine di scongiurare un grave disservizio che si verrà a creare a danno degli utenti soprattutto delle aree interne.
Fiducioso.
Napoli, lì 17 gennaio 2024
I consiglieri regionali
Dott. Luigi Abbate
Dott. Giovanni Savastano
Al Presidente della Giunta Regionale
quali sono eventuali interventi e le tempistiche che la Regione sta predisponendo, al fine di scongiurare un grave disservizio che si verrà a creare a danno degli utenti soprattutto delle aree interne.
Fiducioso.
Napoli, lì 17 gennaio 2024
I consiglieri regionali
Dott. Luigi Abbate
Dott. Giovanni Savastano
Comment